Ultimo articolo dal blog
I 500 cileni in Sardegna
L'anniversario dell'uccisione di Allende, il Paese andino tra ieri e oggi

Mezzo secolo è trascorso dalla tragica morte del primo presidente socialista del Cile Salvador Allende e dalla presa di potere di uno dei più sanguinari e odiati dittatori del Novecento, quel generale Augusto Pinochet diventato il simbolo di tutti i golpisti militari che hanno dominato l’America Latina per oltre un ventennio. Il Continente fa i […]

L’Unione Sarda, 22.09.2023

Continua a leggere

Prima Pagina

Cronache, storia, libri... non solo Sardegna.

Perché questo sito

Cronache, storia, giornalismo… non solo Sardegna.

Il sottotitolo riassume i contenuti e le finalità di questo sito. Una volta si usavano le cartelle per archiviare articoli, giornali, ritagli, documenti… e gli scaffali per sistemare, secondo un metodo personalissimo, la libreria dove poter trovare a occhi chiusi il volume iniziato o accantonato in un particolare punto in attesa dell’ispirazione.

Oggi c’è il web. Che tutto accoglie, conserva e mette a disposizione. Di chi, per chi e che cosa, è un altro discorso. Intanto carichiamo su internet di tutto, dai testi alle immagini, dalla musica ai video. Poi si vedrà. Eliminare è un attimo. Con un clic scompare in un istante un’intera vita custodita in un archivio digitale.

Più faticoso gettare nei sacchi centinaia di volumi, montagne di vecchi giornali, lettere e documenti senza storia, cartacce di ogni genere che quando vengono conservate magari hanno un significato sentimentale, rappresentano un fatto o un ricordo, ma che dopo di te alla fine non interessano più a nessuno.

Però c’è archivio e archivio. L’archivio personale dei propri affetti e l’archivio della memoria collettiva che custodisce un piccolo tassello di una storia comune. La storia di ciascuno si intreccia nel tempo con le storie degli altri, con il luogo, la lingua, le tradizioni e la cultura di un popolo. Per questo gli “archivi” sono importanti e aiutano i ricercatori o i cronisti per ricostruire e raccontare una storia.

Grande passione

Cronache, storia, libri... non solo Sardegna.Da quando ho scritto il mio primo articolo di cronista, nel lontano 1974, praticamente ho fatto di questa quotidiana ricerca l’obiettivo della mia professione e quindi della mia vita. Sono stato fortunato. E felice. Ho potuto svolgere il lavoro che sin da studente del liceo avevo immaginato di fare, e che penso sia il più bello del mondo. Il giornalista. L’ho fatto con entusiasmo, passione, piacere, con fatica e stress, con soddisfazione per uno “scoop” e delusione per un “buco”, ma sempre consapevole di avere una grande responsabilità. Quella di fare informazione.

Non c’è differenza nello scrivere una notizia in breve o un lungo reportage: bisogna sempre informare bene e con onestà rispettando le regole del mestiere. L’obiettività non esiste, è un’utopia che si insegna nelle scuole di giornalismo, ma fare del buon giornalismo è possibile.

Il giudizio ai lettori

I nostri lettori sono i nostri giudici e noi siamo lo specchio di ciò che scriviamo. Dobbiamo sempre guardarci senza dover mai vergognarci o avere dubbi su ciò che pubblichiamo. E  lo dico soprattutto per i giovani che si avvicinano a questo lavoro, che non è finito come molti pensano, ma anzi con internet si è sviluppato senza più confini.

Non so se sia riuscito in quarant’anni a tenere fede agli ideali della professione, ma so che ci ho provato credendo profondamente in questo lavoro. Sono gli altri che potrebbero dirlo e sono i miei articoli usciti sull’Unione Sarda, il quotidiano in cui ho trascorso tutta la carriera da cronista a vicedirettore, e nelle tante testate a cui ho collaborato. Scrivendo tutti i giorni si fanno presto i calcoli: cinque, seimila articoli di ogni genere. Chissà. Come mattoni, uno sull’altro, un piccolo edificio.

Archivio da condividere

Nel mio archivio di casa conservo molti di quegli articoli, di prime pagine in occasione di eventi eccezionali, di ritagli, supplementi, inserti, numeri zero e primi numeri di nuovi quotidiani, appunti, bozze, foto. Tutti conservati in cartelline a tema. Rappresentano il mio lavoro, i miei interessi, i miei ricordi. Probabile destinati a finire in quei bustoni neri dei rifiuti. Ma qualcosa si può salvare e mettere a disposizione di chi possa essere interessato a quei temi di cui mi sono occupato per i giornali e per i libri che ho pubblicato.

Archeologia, storia, turismo, sport, società, cronaca… Alcune di quelle storie, a cui ho dedicato anni di ricerche e articoli, sono diventate dei libri. Certo, in gran parte parlano della Sardegna, ma partendo dal nostra terra sono arrivato a raccontare storie più grandi, nazionali o che superano il nostro mare. Come le vicende dei “desaparecidos” italiani in Argentina, i militari e civili sardi finiti nelle foibe istriane, i martiri sardi uccisi nelle Fosse Ardeatine, le missioni della Brigata Sassari sui fronti caldi del pianeta, la Grande Guerra o il Secondo conflitto mondiale.

Così, grazie al web, ho deciso di “salvare” le pagine che ritengo più interessanti per l’aspetto storico e pubblico e di creare questo sito per mettere a disposizione articoli che altrimenti andrebbero persi o faticosamente ricercati nelle collezioni del quotidiano e delle testate in cui sono usciti.

Giornali e giornalismo

Ho pensato, con una non celata ambizione, di dedicare una sezione alla storia dei giornali e del giornalismo in Sardegna, un tema poco studiato in passato e di conseguenza carente di una bibliografia adeguata. Soprattutto per quanto riguarda i quotidiani, mentre è più ricca la pubblicistica sui periodici. Spero in un forte contributo di storici, studiosi e colleghi giornalisti per costruire un sito dinamico, che possa diventare un punto di riferimento e un archivio in costante rinnovamento.

Dalla cronaca alla storia: i libri e il blog

Inoltre questa finestra sul web è anche la vetrina dei miei libri pubblicati. Il sito, diversamente da un giornale, è uno spazio infinito, senza tempo. Vorrei pensarlo come un progetto in evoluzione, da continuare a riempire di contenuti. Un giornalista non va mai in pensione. Sinché può continuare a scrivere. Per questo ho riservato una finestra al blog, in cui raccogliere i miei articoli più recenti che compaiono come editoriali sulla Prima pagina e nella Pagina dei commenti dell’Unione Sarda.

Biografia

 

Premio Saint Vincent di giornalismo, 1998
Premio Saint Vincent di giornalismo, 1998

Giornalista professionista, docente universitario a contratto, autore di saggi storici e culturali.

Nato a Cagliari il 26.12.1955, ho studiato al Liceo Classico Siotto e presso la facoltà di Lettere dove mi sono laureato nel 1979 con una tesi dedicata al romanzo “Il Giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani. L’intervista all’autore molti anni dopo diventerà la parte centrale di un ebook sul grande scrittore ferrarese.

Inizio a collaborare giovanissimo a L’Unione Sarda dal 1974 e sin dal liceo sono attratto dal giornalismo.

Ho svolto il servizio militare, dopo il corso ufficiali all’Accademia Navale di Livorno, presso lo Stato Maggiore della Marina Militare a Roma, all’Ufficio stampa e pubbliche relazioni.

Nel 1981 ho realizzato due numeri speciali del “Notiziario della Marina” dedicati ai 50 anni della nave scuola “Amerigo Vespucci” (dove sono stato imbarcato per la crociera primaverile che portò in giro per l’Italia una mostra ecologica) e per il Centenario dell’Accademia Navale.

 

Quarant’anni all’Unione Sarda

Assunto da L’Unione Sarda nel 1982 e nel 1984 divento giornalista professionista. Svolgo tutta la carriera nel più importante quotidiano sardo: da cronista a caporedattore centrale (1994) e quindi vicedirettore dal 1998, carica che terrò sino al pensionamento nel 2015 con ben otto direttori che si sono succeduti alla guida del giornale.

Tra le diverse esperienze professionali, cronista di cronaca giudiziaria per sette anni, responsabile della redazione di Oristano nel 2001, della Cronaca di Cagliari nel 2003-04 e della redazione di Roma nel 2011. Per un ventennio ricopro anche l’incarico di segretario di redazione, curo e realizzo numerosi inserti e supplementi speciali che il giornale pubblica annualmente in occasione di feste e sagre (Sant’Efisio, la Cavalcata Sarda, I Candelieri, la Sartiglia, il Redentore), grandi eventi (visite di Papi e Presidenti), anniversari (Grande Guerra, 150 anni dell’Unità d’Italia, Bombardamenti di Cagliari nel 1943, Brigata Sassari in Iraq) e altri.

Ho partecipato alla realizzazione dei Piani editoriali e dei rinnovamenti tecnologici riguardanti il lavoro redazionale e i sistemi integrati dal 1994 al 2001.

Dal 2015 continua la collaborazione col giornale, in qualità di editorialista, con analisi e commenti nella Prima pagina e nella pagina dei Lettori. Gli articoli sono raccolti in questo sito nella sezione BLOG.

 

Esperienze all’estero

Diverse e varie esperienze all’estero. Tra il 1992 e il 1994 ho lavorato a Varsavia come giornalista referente del Gruppo italiano Unione Sarda proprietario del quotidiano “Zycie Warzsawy” e del network televisivo “Polonia 1”.  A Tel Aviv e a Beirut nel 1994 per la promozione di Video on line.

Inviato nel 1992 a Barcellona per seguire il presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Nel novembre 2004 inviato speciale a Nassirya, in Iraq, a seguito della Brigata Sassari impegnata nella missione di pace; nel 2009 a Bruxelles per un vertice della Nato; nel 2010 a Tokyo per la settimana dedicata all’export sardo e a Budapest nel 2013 per un convegno su Grazia Deledda.

 

Collaborazioni con testate regionali e nazionali

Collaborazioni

Ho collaborato con testate regionali e nazionali, corrispondente per la Sardegna del “Secolo XIX” di Genova e dell’Agenzia Quotidiani Associati di Roma.

Ho scritto per il prestigioso annuario “L’Almanacco di Cagliari”, per il giornale degli emigrati “Il Messaggero Sardo” e per il periodico “Il Cagliaritano”.

Ho realizzato l’annuario turistico “Tuttosardegna” edito da Gestioni Pubblicitarie (1986/1989).

Dal 2005 sono stato referente per la Sardegna del progetto nazionale “Il Quotidiano in classe” promosso dall’Osservatorio Giovani Editori di Firenze a livello nazionale con la partecipazione dei principali quotidiani italiani per la diffusione della lettura nelle scuole superiori.

 

Premio Saint Vincent di giornalismo

Nel 1998 ho ricevuto il Premio nazionale Saint Vincent di giornalismo per la sezione riservata alle televisioni locali con un servizio dedicato ai “desaparecidos” sardi in Argentina trasmesso dall’emittente cagliaritana Videolina. Il Premio (nella foto in alto) mi è stato conferito dal presidente Oscar Luigi Scalfaro durante la tradizionale cerimonia al Quirinale.

 

Incarichi all’Università

Incarichi all’Università

Nel 2008 ho tenuto un corso presso la Facoltà di Lettere di Cagliari per il Master in  “Metodi e materiali per il turismo culturale in Sardegna”, con un laboratorio di tecniche di scrittura per la mediazione culturale e turistica.

In seguito a quella esperienza mi viene assegnata la cattedra di Teoria e Tecnica del linguaggio giornalistico, per i corsi di laurea triennale in Lettere e Beni Culturali, dal 2008-2009 al 2015-16.

Introduco nel mio corso un seminario per il progetto nazionale “Il Quotidiano in Ateneo”.

Il mio libro “Dalla linotype al web”, storia dei quotidiani in Sardegna è tuttora adottato come manuale del corso.

In pensione dal giornale nel 2015, lascio tutti gli incarichi professionali e l’università, ma continuo nei miei studi storici, a collaborare per diverse testate e con l’Università di Cagliari.

 

Pubblicazioni

Cagliari raccontata” (ed. Edisar, 1990) vincitore del Premio Città di Cagliari 1991 del Lions Club

“Leopoli, il mistero dell’armata fantasma” (AM&D Edizioni, 1995)

“El Tano, i desaparecidos sardi in Argentina”(AM&D Edizioni, prima edizione 2000, seconda edizione aggiornata 2005)

“Storia del museo paleontologico dell’Università” (Almanacco di Cagliari, 1985)

“Storia dell’associazione Marinai d’Italia di Cagliari” (Almanacco di Cagliari, 1986)

La postina dei sardi” (Almanacco di Cagliari, 1987)

“Borgo Sardegna” (Almanacco di Cagliari, 2018)

“Dalla linotype al web. I quotidiani sardi dalle origini ad oggi e l’avventura di Video on Line” (Cuec, 2014)

“Incontro con Giorgio Bassani” (AM&D Edizioni, 2016), anche edizione ebook con voce dell’intervista allo scrittore ferrarese

“La Madonna di Bonaria. Un culto tra Cagliari e Buenos Aires” (L’Unione Sarda, 2013), prefazione al volume di Roberto Porrà, pubblicato in occasione della visita di Papa Francesco.

“Donato all’acqua, Sereco per il mondo” (Quorum Edizioni, Bari, 2019)

“La costruzione dell’identità sarda attraverso il processo politico e culturale dei giornali”, saggio compreso nel volume “Sguardi contemporanei, Studi multidisciplinari in onore di Francesco Atzeni”. AA VV, Morlacchi editore, Cagliari, 2019. Pubblicazione del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari.

Archivio

Vela

La galleria della vela

L'Unione Sarda

Pagina del giornale per la stampa

Sulla Cavour

Inviato a bordo sulla nave ammiraglia

Caporetto

Il museo storico di Caporetto

Su Babbu Mannu

Il comandante sardo della Brigata Sassari

Grande Guerra

Immagini della guerra dagli archivi pubblici e privati

Foibe

Immagini delle foibe carsiche in Istria e Slovenia dove vennero trucidati migliaia di italiani

Fosse Ardeatine

Immagini dei martiri sardi uccisi nelle Fosse Ardeatine e sepolti nel mausoleo e del prof. Ascarelli che guidò l'equipe incaricato della riesumazione dei cadaveri

News Home

  • Viale Trieste che fu il quartiere delle grandi terme romane

    Dialoghi di archeologia e paesaggio
    Viale Trieste che fu il quartiere delle grandi terme romane
    Continua a leggere
  • Storia del giornalismo in Sardegna

    Presentazione del sito di Carlo Figari
    Storia del giornalismo in Sardegna
    Dal primo periodico uscito con soli tre numeri nel 1793, l’Ebdomadario di Sardegna, alle ultime iniziative editoriali degli anni Duemila, attraverso le vicende degli ultra secolari quotidiani L’Unione Sarda e ...
    Continua a leggere
  • Polish and Sardinian Representations. Media&Art

    L'Università di Cagliari incontra l'ateneo di Wroclaw
    Polish and Sardinian Representations. Media&Art
    L’Università di Cagliari incontra l’Università di Wroclaw (Breslavia), importante centro economico e culturale della Polonia occidentale nell’ambito degli scambi culturali tra i dipartimenti dei due atenei. Tema dell’evento: “espressioni rappresentative ...
    Continua a leggere
  • Comunicare con i numeri

    Seminario presso Dipartimento di Economia
    Comunicare con i numeri
    “Dalla notizia ai grafici: comunicare con i numeri”  è il tema del seminario che si terrà giovedì 28, venerdì 29 marzo e lunedì 1° aprile presso il Campus Aresu (dalle ...
    Continua a leggere
  • Casteddaius. Figure in caricatura

    Mostra di Renato Figari
    Casteddaius. Figure in caricatura
    Nel palinsesto degli eventi di “CagliariPaesaggio” 2018, con il patrocinio del Comune di Cagliari, inaugura giovedì 5 luglio, alle ore 19, nello spazio espositivo del Centro ex I.S.O.L.A. nel bastione ...
    Continua a leggere
  • Amici del libro

    Conferenza sulla Grande Guerra
    Amici del libro
    Giovedì 24 maggio alle 17,30 nell’ambito degli incontri degli Amici del Libro Carlo Figari terrà una conferenza sul tema “Grande Guerra, quattro anni di celebrazioni per l’anniversario della vittoria”. Introduce ...
    Continua a leggere
  • Conferenza su Giorgio Bassani

    Presentazione ebook di Carlo Figari
    Conferenza su Giorgio Bassani
    In occasione delle celebrazioni nazionali per il Centenario della nascita del grande scrittore ferrarese Giorgio Bassani, mercoledì 9 novembre alle ore 11 presso l’aula magna G. Motzo della Facoltà di ...
    Continua a leggere
  • Storia dei quotidiani sardi

    Il libro di Carlo Figari all'Associazione della Stampa
    Storia dei quotidiani sardi
    Oggi alle 10 sala conferenze dell’Associazione della stampa sarda, via Barone Rossi 29, Cagliari “Dalla linotype al web, i quotidiani sardi dalle origini ad oggi e l’avventura di Video On ...
    Continua a leggere

Giornalismo Home

  • Verso una storiografia del giornalismo in Sardegna

    Perché questa sezione del sito: un progetto ambizioso
    Verso una storiografia del giornalismo in Sardegna
    Questa sezione è dedicata al giornalismo in Sardegna e ai giornalisti sardi, così come dice il sottotitolo del sito “Cronache, storia, giornalismo… non solo Sardegna” e come anticipato nella Prima Pagina ...
    Continua a leggere
  • Bruno Aschieri, futurista e giornalista

    La riscoperta di un personaggio a lungo dimenticato
    Bruno Aschieri, futurista e giornalista
    Ci voleva la passione per l’arte, la perseveranza nella ricerca e l’amore profondo per un nonno così illustre, ma ingiustamente dimenticato, per scrivere un libro complesso che ne restituisse la ...
    Continua a leggere
  • Bedeschi alla Nuova Sardegna

    Il sedicesimo direttore alla guida del quotidiano sassarese
    Bedeschi alla Nuova Sardegna
    Dal 1° marzo “La Nuova Sardegna” ha un nuovo direttore, il sedicesimo della sua ultrasecolare storia: è Giacomo Bedeschi, che per l’isola lascia la guida della “Gazzetta di Modena”, sempre ...
    Continua a leggere
  • Paolo Fadda, testimone di un’epoca

    La scomparsa a 92 anni del giornalista e saggista cagliaritano
    Paolo Fadda, testimone di un'epoca
    Dopo la scomparsa di Gianni Filippini, decano dei giornalisti sardi, a pochi giorni di distanza, un nuovo lutto ha colpito la cultura sarda  in questo triste inizio del 2023. Dopo ...
    Continua a leggere
  • Filippini, il direttore gentiluomo

    Scompare il decano dei giornalisti sardi
    Filippini, il direttore gentiluomo
    L’ultimo giorno dell’anno scompare all’età di novanta Gianni Filippini (Cagliari 1932-2022), il decano dei giornalisti sardi. In lutto il mondo del giornalismo e della cultura. La notizia viene data sui siti ...
    Continua a leggere
  • La lezione del “maestro”

    L'intervista di Lorenzo Paolini a Filippini nel 2018
    La lezione del "maestro"
    Questo articolo è stato pubblicato sabato 3 marzo 2018, il 31 dicembre precedente Gianni Filippini aveva lasciato la direzione editoriale de L’Unione Sarda. L’autore della lunga intervista riproposta dal giornale ...
    Continua a leggere
  • Almanacco 1963: il saggio di prova

    Nasce l'annuario dei giornalisti sardi
    Almanacco 1963: il saggio di prova
    Il primo numero dell’Almanacco della Sardegna esce nel 1963, anno dell’istituzione dell’Ordine dei giornalisti. Nota: post di prova in fase di realizzazione in attesa di poter pubblicare tutti i 41 numeri ...
    Continua a leggere
  • La lingua dei primi periodici

    Il saggio di Anna Mura Porcu
    La lingua dei primi periodici
    Cambia la lingua nel tempo, si rinnova, si modifica, si semplifica secondo l’uso comune. I giornali sin dall’ottocento hanno contribuito in modo determinante a codificare l’italiano come lingua comune e ...
    Continua a leggere
  • Il primo giornale sardo nasce nel 1793

    La breve vita del Gazzettino ebdomadario di Sardegna
    Il primo giornale sardo nasce nel 1793
    La prima testata isolana, così come può essere inteso un giornale moderno con notizie di cronaca e commenti, uscì nel gennaio-febbraio del 1793, mentre la flotta francese attaccava Cagliari, Ma ...
    Continua a leggere
  • Nuova tesi su VL

    Laurea in giornalismo all'università di Parma
    Nuova tesi su VL
    Videolina, la prima emittente sarda nell’attuale panorama regionale delle tv private e tra le prime a nascere in Italia alla fine degli anni Settanta, continua ad essere oggetto di studio ...
    Continua a leggere

Cerca nella categoria Giornalismo:

Articoli:

Blog Home

  • I 500 cileni in Sardegna

    L'anniversario dell'uccisione di Allende, il Paese andino tra ieri e oggi
    I 500 cileni in Sardegna
    Mezzo secolo è trascorso dalla tragica morte del primo presidente socialista del Cile Salvador Allende e dalla presa di potere di uno dei più sanguinari e odiati dittatori del Novecento, ...
    Continua a leggere
  • Todaro e l’anniversario dell’8 settembre

    Dopo il film sull'eroico comandante della Marina
    Todaro e l'anniversario dell'8 settembre
    L’anniversario dell’8 settembre, quest’anno ricorrono gli ottant’anni, rievoca decisivi momenti della nostra storia. Il tracollo del regime fascista e l’inizio di una nuova epoca che porterà alla nascita della Repubblica. ...
    Continua a leggere
  • L’orrore delle sparizioni

    La Giornata mondiale degli scomparsi
    L'orrore delle sparizioni
    A Tresnuraghes hanno intitolato il Centro sociale ai cognati Martino Mastinu e Mario Bonarino Marras. A Orune il campo sportivo ai fratelli Mario e Francesco Zidda. A Samugheo ricordano i ...
    Continua a leggere
  • Il secolo dell’Aeronautica militare

    Celebrato a Cagliari dalle Frecce Tricolori
    Il secolo dell'Aeronautica militare
    Le Frecce Tricolori sono tornate a Cagliari per rinnovare i legami tra l’Aeronautica e la Sardegna. Lo show nel cielo del Poetto è uno spettacolo unico sempre uguale nel tempo ...
    Continua a leggere
  • Buffon, l’ultimo numero uno

    L'addio al calcio del grande portiere
    Buffon, l'ultimo numero uno
    Gigi Buffon ha lasciato il calcio giocato per entrare nel giro della nazionale candidato al posto che fu prima del mito Gigi Riva e poi del compianto Gianluca Vialli, capo ...
    Continua a leggere
  • Previsione impossibile

    Guerra in Ucraina, nessun spiraglio di pace
    Previsione impossibile
    Quando un conflitto aperto sul piano internazionale supera i tre mesi è molto probabile che potrebbe durare anni, come dimostrano le esperienze in Iraq, LIbia e Afghanistan. Inoltre è impossibile ...
    Continua a leggere
  • Più turismo, più cultura

    Molti musei, pochi visitatori in Sardegna
    Più turismo, più cultura
    L’Italia dei borghi è il modello emergente sul quale puntare per allargare la stagione turistica a tutto l’anno, oltre il mare, la montagna e le città d’arte che non hanno ...
    Continua a leggere
  • Il Vespucci ambasciatore del made in Italy

    In giro per il mondo
    Il Vespucci ambasciatore del made in Italy
    L’Amerigo Vespucci è salpato da Genova per la crociera addestrativa per gli allievi ufficiali dell’Accademia navale. Ma questa non sarà la tradizionale navigazione estiva della nave scuola della Marina militare ...
    Continua a leggere
  • Migranti dalla Tunisia

    I legami storici e geografici con la Sardegna
    Migranti dalla Tunisia
    La Tunisia al centro del dibattito dell’Unione europea come mai era stata nel recente passato scavalcata dagli interessi geo-strategici verso altri Paesi della costa africana. Oggi, invece, figura in cima ...
    Continua a leggere
  • Polveriera Balcani

    Italiani a rischio nella missione in Kosovo
    Polveriera Balcani
    L’estate scorsa su questa pagina abbiamo raccontato della “guerra della targhe” nel nord del Kosovo al confine con la Serbia. Incidenti tra la minoranza della popolazione serba e la maggioranza ...
    Continua a leggere

Cerca nel Blog:

Articoli dal Blog:

Contatti

Compila il form
4 + 3 =
Contributi

Sono ben accetti suggerimenti e contributi riguardanti i temi trattati nel sito che l’autore si riserva di pubblicare compatibilmente con gli spazi.

Carlo Figari

Facebook
Instagram
YouTube

 

Tel.: +39 348 52 06 172

E-mail: info@carlofigari.it

 

Copyright©2018 www.CarloFigari.it

 
Tutti i diritti di testi, foto, video e Pdf sono riservati e coperti dalle norme sul copyright. Eventuali riproduzioni a scopo didattico, di ricerca o per pubblicazioni di qualsiasi genere e con ogni mezzo cartaceo e/o elettronico, sono ammesse dietro preventiva richiesta all’autore e con obbligo di citazione della fonte.
 
 
I Pdf delle pagine de L’Unione Sarda pubblicati in questo sito sono riservati e coperti da copyright. Eventuale pubblicazione richiede diretta ed esclusiva autorizzazione de L’Unione Sarda.

Created by potrace 1.10, written by Peter Selinger 2001-2011 Layer 1 Created by potrace 1.10, written by Peter Selinger 2001-2011 Layer 1