Questa sezione è dedicata al giornalismo in Sardegna e ai giornalisti sardi, così come dice il sottotitolo del sito “Cronache, storia, giornalismo… non solo Sardegna” e come anticipato nella Prima Pagina dove illustro le finalità e gli obiettivi del presente progetto. In queste righe vorrei spiegare meglio il lavoro che ho cominciato a fare e che […]
Dal 1° marzo “La Nuova Sardegna” ha un nuovo direttore, il sedicesimo della sua ultrasecolare storia: è Giacomo Bedeschi, che per l’isola lascia la guida della “Gazzetta di Modena”, sempre del gruppo editoriale Sae. Originario di Imola, 50 anni, prende il posto di Antonio Di Rosa, diventato direttore editoriale dei quotidiani del gruppo Sae, che edita […]
Dopo la scomparsa di Gianni Filippini, decano dei giornalisti sardi, a pochi giorni di distanza, un nuovo lutto ha colpito la cultura sarda in questo triste inizio del 2023. Dopo un breve ricovero in ospedale si è spento l’8 gennaio Paolo Fadda. Aveva 92 anni. Cagliaritano doc, storico, saggista, editorialista dell’Unione Sarda fra i più […]
L’ultimo giorno dell’anno scompare all’età di novanta Gianni Filippini (Cagliari 1932-2022), il decano dei giornalisti sardi. In lutto il mondo del giornalismo e della cultura. La notizia viene data sui siti e nei tg regionali del giorno, mentre sui quotidiani viene pubblicata con ampia rilevanza lunedì 2 gennaio. Il “suo” giornale L’Unione Sarda gli rende omaggio […]
Questo articolo è stato pubblicato sabato 3 marzo 2018, il 31 dicembre precedente Gianni Filippini aveva lasciato la direzione editoriale de L’Unione Sarda. L’autore della lunga intervista riproposta dal giornale per ricordare il personaggio a due giorni dalla scomparsa, è Lorenzo Paolini che avrebbe assunto quel ruolo dopo di lui e che tuttora ricopre nella […]
Il primo numero dell’Almanacco della Sardegna esce nel 1963, anno dell’istituzione dell’Ordine dei giornalisti. Nota: post di prova in fase di realizzazione in attesa di poter pubblicare tutti i 41 numeri della rivista 1963-Almanacco della Sardegna. Sommario
Cambia la lingua nel tempo, si rinnova, si modifica, si semplifica secondo l’uso comune. I giornali sin dall’ottocento hanno contribuito in modo determinante a codificare l’italiano come lingua comune e nazionale, distintiva di un popolo dalla grande tradizione culturale e letteraria. Nel novecento, a partire dal secondo dopoguerra, si è aggiunta la televisione che ha […]
La prima testata isolana, così come può essere inteso un giornale moderno con notizie di cronaca e commenti, uscì nel gennaio-febbraio del 1793, mentre la flotta francese attaccava Cagliari, Ma ne uscirono solo tre numeri con la cronaca degli avvenimenti di quei drammatici giorni. Una vita brevissima per quel foglio in cui apparvero i primi […]
Videolina, la prima emittente sarda nell’attuale panorama regionale delle tv private e tra le prime a nascere in Italia alla fine degli anni Settanta, continua ad essere oggetto di studio tra articoli, saggi e tesi di laurea. Come riporta in un ampio articolo di Massimiliano Rais L’Unione Sarda del 7 agosto, all’Università di Parma si […]
Si intitola “L’emittenza privata italiana. Approfondimento sulla tv locale in Sardegna e analisi di Videolina”, la tesi di laurea in Giornalismo, Cultura Editoriale e Comunicazione realizzata da Giorgia Tocco a conclusione (anno accademico 2021/22) del corso triennale presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche dell’Università di Parma. Relatore il prof. Gabriele Balestrazzi, correlatore il prof. Paolo Ferrandi, […]