Le scelte dell'Italia nella politica estera

Tra i temi caldi di questa già torrida campagna elettorale il posizionamento dei partiti e dei candidati nei confronti della Nato e soprattutto degli Usa. Nessun dubbio sulle dichiarazioni atlantiste ...
Continua a leggereTeatri all'aperto, grave carenza

La location (oggi si dice così per indicare il luogo dell’evento) è magnifica: il palcoscenico con alle spalle le luci del golfo di Cagliari. Il pubblico guarda il mare e ...
Continua a leggereL'Afghanistan ripiomba nel passato

Si avvicina il primo anniversario della fuga da Kabul e dell’ingloriosa fine della missione di pace delle Nato a guida americana. Era il 15 agosto, solo un anno fa, ma ...
Continua a leggereEventi e programmi da valutare

Il giro d’Italia in rosa è passato, le cicliste si sono date battaglia nella tappa di Cagliari per continuare il percorso a Villasimius, Tortolì e Olbia. Una bella vetrina nazionale ...
Continua a leggereBoss in incognito specchio dei tempi

Il copione è sempre simile, ma efficace. Il capo di una importante realtà imprenditoriale si traveste mostrandosi irriconoscibile ai suoi dipendenti, assume un nome fittizio e passa dall’altra parte per ...
Continua a leggereIl concerto tutto russo al Teatro Lirico di Cagliari

Quando la scorsa estate il sovrintendente Nicola Colabianchi mise a punto il programma concertistico 2021/2022 era impossibile immaginare quello che sarebbe accaduto meno di un anno dopo. Così a chiusura ...
Continua a leggereLe origini del nome di Buenos Aires

La Sardegna abbonda di santi. A partire dall’amatissimo cagliaritano Sant’Efisio, ogni paese ha il suo martire miracoloso da celebrare con solennità religiosa mista a festa di popolo. Ma oltre il ...
Continua a leggereI costi delle vacanze in Sardegna non competitivi con le altre regioni

Dopo il blocco causato dalla pandemia e i problemi legati alla guerra in Ucraina il turismo italiano tenta di ripartire confidando sull’appeal del nostro Paese. Timori per i riflessi del ...
Continua a leggereMai in passato così immersi nell'informazione di un conflitto

Non possiamo dire di non essere informati. Il 79 per cento degli italiani tra i 18 anni e i 75 anni, pari a 34 milioni di utenti unici, resta collegato ...
Continua a leggereA rischio le scelte comunitarie contro Putin

Nella immensa tragedia che tutte le guerre procura, almeno un risultato positivo sembrava avesse portato l’infame aggressione dei russi all’Ucraina: quello di aver compattato in pochi giorni un’Europa da anni ...
Continua a leggere