La minaccia della flotta russa

Due luoghi legati a guerre hanno determinato la storia della Russia zarista e quella di oggi sui quali nessun russo putiniano è disposto neppure a parlarne. Si chiamano Tsushima e ...
Continua a leggereChiude il 2022 con le guerre e si annuncia un 2023 di paura

Il 2022 si chiude nel segno delle armi a dieci mesi dall’inizio dell’attacco all’Ucraina. Per la prima volta Putin in un suo discorso ha usato la parola “guerra”, violando il ...
Continua a leggereInarrestabile l'emigrazione degli italiani in cerca di lavoro sicuro

I numeri degli occupati diffusi nei giorni scorsi (in aumento rispetto al primo semestre) e alcuni dati sulla ripresa dell’economia sembrano incoraggianti, a seconda di come e da chi vengono ...
Continua a leggereLa protesta in Russia e l'esempio argentino

Contro l’arroganza del potere e la violenza della repressione le uniche armi degli oppositori sono le voci delle proteste. Fiumi di persone che sfilano per le strade con striscioni e ...
Continua a leggereLa proposta di La Russa fa discutere

Dietro ogni data c’è un anniversario e dietro ogni ricorrenza una storia. Ogni giorno del calendario è dedicato a qualcuno o ad un fatto da celebrare per ricordare i passi ...
Continua a leggereL'arma in più di Putin

Il “Generale Inverno” è un’espressione molto presente di questi tempi sui giornali. Pregnante di significati storici, metafora emblematica e utile ai titolisti che, con due parole, riassumono un tema ben ...
Continua a leggereOltre l'estate, dentro la Sardegna

Dice un saggio del 1966: «Qualche anno fa al primo manifestarsi del fenomeno turistico che ha condotto la Sardegna alla ribalta internazionale gli itinerari proposti al turista riguardavano quasi esclusivamente le ...
Continua a leggereIn Sardegna il settore in crescita

La ripresa alla grande del turismo in Sardegna si accompagna al boom del diporto nautico che ha fatto registrare un movimento nei porti mai visto in passato. La voglia di ...
Continua a leggereLa crisi tra Serbia e Kosovo

L’Unione Europea c’è e se esiste una reale volontà di mediazione tra le parti l’azione politica di Bruxelles può arrivare a risultati positivi. Lo dimostra l’accordo in extremis raggiunto tra ...
Continua a leggereLe scelte dell'Italia nella politica estera

Tra i temi caldi di questa già torrida campagna elettorale il posizionamento dei partiti e dei candidati nei confronti della Nato e soprattutto degli Usa. Nessun dubbio sulle dichiarazioni atlantiste ...
Continua a leggere