Giornalismo

  • Pino Careddu e il suo Sassari Sera

    L'intera collezione digitalizzata e conservata in biblioteca
    Pino Careddu e il suo Sassari Sera
    Pochi giornali della Sardegna sono perfettamente conservati in una biblioteca, digitalizzati e quindi facilmente consultabili da chiunque, come il settimanale Sassari Sera, pubblicato ininterrottamente dal febbraio 1960 al gennaio 2008, che riporta ...
    Continua a leggere
  • Il Solco, la voce dei sardisti

    La battagliera vita del quotidiano del Psd'Az (1919-1949)
    Il Solco, la voce dei sardisti
    Tra i vari quotidiani usciti agli albori del Ventennio un ruolo particolare ebbe Il Solco: pochi anni di vita, ma caratterizzati da un forte impegno politico e da grandi entusiasmi. ...
    Continua a leggere
  • I quotidiani nel dopoguerra

    L'Unione e La Nuova , a Sassari chiude L'Isola
    I quotidiani nel dopoguerra
    L’Unione uscirà puntualmente anche durante la guerra. Chiuderà solo per un breve periodo tra l’11 maggio e il 16 novembre del 1943 dopo i terrificanti bombardamenti che dal 17 febbraio ...
    Continua a leggere
  • I giornali sardi dell’Ottocento

    Catalogo dei quotidiani, periodici e riviste delle biblioteche della Sardegna (1774 – 1899)
    I giornali sardi dell'Ottocento
    A proposito di una bibliografia sulla storia del giornalismo in Sardegna, come ho scritto nel mio libro (“Dalla linotype al web…”, Cuec 2015) e ripreso con aggiornamenti in questo sito, ...
    https://www.carlofigari.it/bakeka-incontri-fossacesia/
  • moska rossa incontri

    Il ruolo delle biblioteche per il patrimonio della stampa sarda
    https://www.carlofigari.it/leccebakeka-incontri/
    Pubblichiamo di seguito la prima parte dell’ampio saggio che illustra i contenuti del catalogo e analizza la nascita e lo sviluppo della stampa in Sardegna. In queste righe si evidenzia ...
    https://www.carlofigari.it/sito-incontri-adulting/
  • la gioia di incontrarsi plus

    Catalogo dei giornali sardi conservati nella Biblioteca Universitaria di Sassari
    La stampa sarda nell'Ottocento
    I giornali sardi dell’Ottocento. Quotidiani, periodici e riviste della Biblioteca universitaria di Sassari. Catalogo (1795-1899) A cura di Cecaro Rita, Fenu Giovanni, Francioni Federico. Introduzione/Prefazione: Francioni Federico. Editore: Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari, 1991. Il ...
    Continua a leggere
  • Tra censura e libertà di stampa

    Lo studio di Nicola Gabriele sul periodo sabaudo
    Tra censura e libertà di stampa
    Nell’ Ottocento, sotto il governo della monarchia sabauda, in Sardegna si pubblicavano numerosi fogli, gazzette e giornali. Seppure l’Isola era scarsamente popolata, con una popolazione in gran parte misera e ...
    Continua a leggere
  • La censura dei Savoia nell’Ottocento

    Nicola Gabriele illustra un tema poco noto
    La censura dei Savoia nell'Ottocento
    Riportiamo l’introduzione di Nicola Gabriele al suo volume “Modelli comunicativi e ragion di Stato/ La politica culturale sabauda tra censura e libertà di stampa (1720-1852)”, di cui parliamo nei precedenti post. Un ampio saggio ...
    Continua a leggere
  • Gli studi dello storico Gabriele

    Una ricca bibliografia sulla stampa dell'Ottocento
    Gli studi dello storico Gabriele
    Dopo i precedenti post, con la presentazione e l’introduzione del volume “Modelli comunicativi e ragion di Stato”, pubblichiamo qui di seguito una biografia dell’autore, una ricca nota bibliografica in allegato, l’indice ...
    Continua a leggere
  • Asproni, il politico giornalista

    Straordinaria figura di sardo nell'Italia risorgimentale
    Asproni, il politico giornalista
    Giorgio Asproni (Bitti 1809 – Roma 1876) può essere considerato un giornalista a tutti gli effetti, fondatore di giornali, direttore e redattore, acuto osservatore delle vicende sociali ed economiche nazionali, ...
    Continua a leggere
Copyright©2018 www.CarloFigari.it - Privacy Policy - Cookie Policy