Giornalismo
Verso una storiografia del giornalismo in Sardegna
Perché questa sezione del sito: un progetto ambizioso
Questa sezione è dedicata al giornalismo in Sardegna e ai giornalisti sardi, così come dice il sottotitolo del sito “Cronache, storia, giornalismo… non solo Sardegna” e come anticipato nella Prima Pagina ...Continua a leggereBruno Aschieri, futurista e giornalista
La riscoperta di un personaggio a lungo dimenticato
Ci voleva la passione per l’arte, la perseveranza nella ricerca e l’amore profondo per un nonno così illustre, ma ingiustamente dimenticato, per scrivere un libro complesso che ne restituisse la ...Continua a leggereBedeschi alla Nuova Sardegna
Il sedicesimo direttore alla guida del quotidiano sassarese
Dal 1° marzo “La Nuova Sardegna” ha un nuovo direttore, il sedicesimo della sua ultrasecolare storia: è Giacomo Bedeschi, che per l’isola lascia la guida della “Gazzetta di Modena”, sempre ...Continua a leggerePaolo Fadda, testimone di un’epoca
La scomparsa a 92 anni del giornalista e saggista cagliaritano
Dopo la scomparsa di Gianni Filippini, decano dei giornalisti sardi, a pochi giorni di distanza, un nuovo lutto ha colpito la cultura sarda in questo triste inizio del 2023. Dopo ...Continua a leggereFilippini, il direttore gentiluomo
Scompare il decano dei giornalisti sardi
L’ultimo giorno dell’anno scompare all’età di novanta Gianni Filippini (Cagliari 1932-2022), il decano dei giornalisti sardi. In lutto il mondo del giornalismo e della cultura. La notizia viene data sui siti ...Continua a leggereLa lezione del “maestro”
L'intervista di Lorenzo Paolini a Filippini nel 2018
Questo articolo è stato pubblicato sabato 3 marzo 2018, il 31 dicembre precedente Gianni Filippini aveva lasciato la direzione editoriale de L’Unione Sarda. L’autore della lunga intervista riproposta dal giornale ...Continua a leggereAlmanacco 1963: il saggio di prova
Nasce l'annuario dei giornalisti sardi
Il primo numero dell’Almanacco della Sardegna esce nel 1963, anno dell’istituzione dell’Ordine dei giornalisti. Nota: post di prova in fase di realizzazione in attesa di poter pubblicare tutti i 41 numeri ...Continua a leggereLa lingua dei primi periodici
Il saggio di Anna Mura Porcu
Cambia la lingua nel tempo, si rinnova, si modifica, si semplifica secondo l’uso comune. I giornali sin dall’ottocento hanno contribuito in modo determinante a codificare l’italiano come lingua comune e ...Continua a leggereIl primo giornale sardo nasce nel 1793
La breve vita del Gazzettino ebdomadario di Sardegna
La prima testata isolana, così come può essere inteso un giornale moderno con notizie di cronaca e commenti, uscì nel gennaio-febbraio del 1793, mentre la flotta francese attaccava Cagliari, Ma ...Continua a leggereNuova tesi su VL
Laurea in giornalismo all'università di Parma
Videolina, la prima emittente sarda nell’attuale panorama regionale delle tv private e tra le prime a nascere in Italia alla fine degli anni Settanta, continua ad essere oggetto di studio ...Continua a leggere
Cerca nella categoria Giornalismo:
Articoli:
- Verso una storiografia del giornalismo in Sardegna 5 Agosto 2023
- Bruno Aschieri, futurista e giornalista 4 Agosto 2023
- Bedeschi alla Nuova Sardegna 1 Marzo 2023
- Paolo Fadda, testimone di un’epoca 10 Gennaio 2023
- Filippini, il direttore gentiluomo 3 Gennaio 2023
- La lezione del “maestro” 2 Gennaio 2023
- Almanacco 1963: il saggio di prova 30 Dicembre 2022
- La lingua dei primi periodici 21 Settembre 2022
- Il primo giornale sardo nasce nel 1793 18 Settembre 2022
- Nuova tesi su VL 7 Agosto 2022
- Lo sviluppo dell’emittenza privata 6 Luglio 2022
- Paolo Fadda, tra politica e giornalismo 5 Luglio 2022
- Filippini, decano dei giornalisti sardi 30 Giugno 2022
- Pinna e il contagio mediatico 21 Aprile 2022
- La rotativa più antica dell’Isola 3 Aprile 2022
- Giovanni Mameli, tra libri e giornali 9 Marzo 2022
- Teorema, la rivista sarda del cinema 14 Febbraio 2022
- Tito Stagno, raccontò l’uomo sulla Luna 4 Febbraio 2022
- La Nuova Sardegna cambia editore 2 Febbraio 2022
- Mediterraneaonline.eu, un ponte culturale 20 Gennaio 2022
- La Nuova Sardegna nel gruppo Sae 25 Novembre 2021
- L’Unione Sarda al Quirinale 24 Novembre 2021
- Quarta vita per Sardegna Uno 18 Novembre 2021
- I 35 anni di Sardegna Uno 17 Novembre 2021
- Il sogno di salvare Sardegna Uno 16 Novembre 2021
- Direttori e manager di Sardegna Uno 15 Novembre 2021
- Sardegna Uno cresce 14 Novembre 2021
- Il lancio di Sardegna Uno (1986-1988) 13 Novembre 2021
- Il primo articolo di Gramsci 26 Settembre 2021
- Montanelli e la Sardegna nell’inchiesta del Corriere 20 Agosto 2021
- Mezzo secolo di musica in Sardegna 25 Giugno 2021
- L’Unione Sarda, ieri oggi e domani 22 Giugno 2021
- La rivista del Rotary 20 Giugno 2021
- Ammentu, la rivista sull’America Latina 18 Giugno 2021
- Marcello Tuveri, tra storia e giornalismo 7 Maggio 2021
- Radio Sardegna, “gli archivi della memoria” 21 Aprile 2021
- Radio brada, la prima voce dell’Italia libera 20 Aprile 2021
- Radio Sardegna, da Bortigali a Cagliari 19 Aprile 2021
- Da Radio Brada a Radio Sardegna 18 Aprile 2021
- Le origini della Rai nell’Isola 15 Aprile 2021
- Lucio Artizzu, giornalista e politico 29 Marzo 2021
- Il lungo cammino della Nuova 3 Marzo 2021
- I 130 anni della Nuova Sardegna 1 Marzo 2021
- Piero Mannironi, il giornalismo d’inchiesta 18 Febbraio 2021
- Lo sport nella Nuova Sardegna 10 Febbraio 2021
- Crivelli, un grande giornalista 11 Gennaio 2021
- Il duro mestiere del giornalista 10 Gennaio 2021
- Wikipedia del giornalismo sardo 7 Ottobre 2020
- Biblioteca online sul giornalismo sardo 6 Ottobre 2020
- L’Informatore del lunedì torna in campo! 28 Settembre 2020
- Andrea Coco, autobiografia professionale 15 Settembre 2020
- L’Almanacco gallurese dal 1992 12 Settembre 2020
- Terralba ieri & oggi 11 Settembre 2020
- Blog, blogger e giornali 10 Settembre 2020
- Videolina, la tv dei sardi 10 Luglio 2020
- «La mia Videolina» 8 Luglio 2020
- Mulas, il primo direttore 6 Luglio 2020
- Popolo Sardo, il giornale proto-sardista 1 Luglio 2020
- Egidio Pilia, il giornalista e il sardista 30 Giugno 2020
- Aínas, rivista d’arte internazionale 25 Giugno 2020
- Fois racconta giornali e giornalisti 7 Maggio 2020
- Sguardi contemporanei 5 Maggio 2020
- Atzeni: l’identità sarda e i giornali 4 Maggio 2020
- Ora Radiolina è anche in tv 3 Maggio 2020
- La stampa cattolica oggi nell’Isola 1 Maggio 2020
- Pionieri del giornalismo cattolico in Sardegna 30 Aprile 2020
- La stampa cattolica del Novecento 29 Aprile 2020
- Gli americani nel primo progetto per la Rinascita 23 Aprile 2020
- I giornalisti nel Rotary di Cagliari 22 Aprile 2020
- Il Lunedì dell’Unione 20 Aprile 2020
- Gibi Puggioni, diario di un cronista di periferia 5 Marzo 2020
- Montanelli, la voce della ragione 2 Marzo 2020
- Mauro Manunza, mezzo secolo di giornalismo 4 Febbraio 2020
- Il mestiere di scrivere 3 Febbraio 2020
- Il ciclismo raccontato dalle grandi firme 28 Gennaio 2020
- La corsa rosa e la Sardegna 27 Gennaio 2020
- La rivoluzione digitale nell’isola 20 Gennaio 2020
- Pillonca: «Raccontare le cose belle» 11 Gennaio 2020
- Paolo Pillonca, giornalismo e poesia 10 Gennaio 2020
- Alberto Aime, giornalista gentiluomo 8 Gennaio 2020
- Alberto Aime, maestro di vita e di giornalismo 7 Gennaio 2020
- Giornali in Sardegna: bibliografia 4 Gennaio 2020
- Gianni Filippini, 65 anni di giornalismo 17 Novembre 2019
- Un premio a Mario Sechi 28 Ottobre 2019
- Il ricordo di Fabio Maria Crivelli 27 Ottobre 2019
- Il 25 aprile di Fabio Maria Crivelli 26 Ottobre 2019
- Giorgio Pisano, cronista 20 Ottobre 2019
- La grande festa dell’Unione Sarda 14 Ottobre 2019
- Dalla prima radio libera al web 15 Settembre 2019
- Perché questo libro 14 Settembre 2019
- Il CoReCom Sardegna 13 Settembre 2019
- Il pioniere Niki Grauso 6 Settembre 2019
- Un editore sardo nella nuova Polonia 5 Settembre 2019
- Omaggio a Manlio Brigaglia 27 Febbraio 2019
- Giuseppe Podda, giornalista “integrale” 25 Febbraio 2019
- L’Unità, il cinema e la sua Cagliari 20 Febbraio 2019
- In Sardegna spariscono i blog 18 Febbraio 2019
- Il fenomeno blog 16 Febbraio 2019
- Il blog dei sardisti 15 Febbraio 2019
- Un blog sul basket sardo 13 Febbraio 2019
- Il blog di Attilio Gatto 11 Febbraio 2019
- Vito Biolchini: libertà di scrivere 11 Febbraio 2019
- Il blog del Risveglio della Sardegna 10 Febbraio 2019
- Con la Brigata Sassari 6 Febbraio 2019
- Tre Passi Avanti nella storia 4 Febbraio 2019
- Le cronache de L’Unione Sarda sulla Grande Guerra 30 Gennaio 2019
- Dalla cronaca alla storia 20 Gennaio 2019
- Il disastro ieri e oggi 23 Ottobre 2018
- L’Unione Sarda verso i 130 anni 11 Ottobre 2018
- L’Unione Sarda, una storia secolare 21 Giugno 2018
- L’Unione Sarda a Santa Gilla 20 Giugno 2018
- Tutti i direttori dell’Unione Sarda 19 Giugno 2018
- Anniversari: 120 anni dell’Unione Sarda 18 Giugno 2018
- 1988, L’Unione Sarda verso il centenario 15 Giugno 2018
- La Nuova Sardegna cambia veste 4 Giugno 2018
- La Nuova Sardegna, oltre un secolo di vita 2 Giugno 2018
- Dossier giornalismo 20 Maggio 2018
- Giornali, storia e retroscena 15 Dicembre 2017
- Giornalismo in Sardegna tra 1948-2013 14 Dicembre 2017
- L’avventura di Video On Line 13 Dicembre 2017
- La sfida di Video On Line 11 Dicembre 2017
- Dalla linotype al web 9 Dicembre 2017
- Storia del giornalismo: incontro dell’Ordine 8 Dicembre 2017
- I giornali sardi tra Otto e Novecento 7 Dicembre 2017
- I primi quotidiani in Sardegna 6 Dicembre 2017
- Breve storia dei quotidiani nel mondo 5 Dicembre 2017
- Il Sardegna Quotidiano 23 Novembre 2017
- Il Sardegna 24: la scommessa di Soru 22 Novembre 2017
- L’esperienza di EPolis 20 Novembre 2017
- Il Giornale di Sardegna 19 Novembre 2017
- Il Quotidiano di Sassari 11 Novembre 2017
- L’Isola, L’Altro Giornale e L’Opinione 10 Novembre 2017
- Le prime donne giornaliste 27 Ottobre 2017
- La legge mancata sull’editoria 20 Ottobre 2017
- Tuttoquotidiano, due anni di battaglie 18 Ottobre 2017
- I giornali sportivi del lunedì 16 Ottobre 2017
- Il Corriere dell’Isola e il Quotidiano Sardo 10 Ottobre 2017
- I dieci anni del Corriere dell’Isola 8 Ottobre 2017
- I giornali nazionali nell’Isola 6 Ottobre 2017
- Quotidiani nazionali in Sardegna 5 Ottobre 2017
- La vivacità dei periodici dal dopoguerra agli anni 70 4 Ottobre 2017
- Il Messaggero Sardo 3 Ottobre 2017
- Vittorio Scano e L’Almanacco di Cagliari 2 Ottobre 2017
- Giorgio Ariu, la Gia e il Cagliaritano 1 Ottobre 2017
- Giacomo Mameli, l’economia per tutti 30 Settembre 2017
- Pino Careddu e il suo Sassari Sera 29 Settembre 2017
- Il Solco, la voce dei sardisti 3 Settembre 2017
- I quotidiani nel dopoguerra 20 Agosto 2017
- I giornali sardi dell’Ottocento 20 Ottobre 2016
- Sguardi sull’800, saggio di Laura Pisano 18 Ottobre 2016
- La stampa sarda nell’Ottocento 15 Ottobre 2016
- Tra censura e libertà di stampa 10 Ottobre 2016
- La censura dei Savoia nell’Ottocento 8 Ottobre 2016
- Gli studi dello storico Gabriele 7 Ottobre 2016
- Asproni, il politico giornalista 1 Ottobre 2016
- Giorgio Asproni, un leader sardo 2 Settembre 2016