Blog

  • L’ora delle scelte

    L'Europa e la politica per la Difesa
    L'ora delle scelte
    Eletto il Parlamento, ora bisogna ripartire con l’azione politica determinata dai nuovi rapporti di forza all’interno dell’assemblea di Strasburgo e delle commissioni di Bruxelles. Il negoziato sul prossimo bilancio è ...
    Continua a leggere
  • Lo spauracchio di nome Orbán

    Il pericolo sovranista
    Lo spauracchio di nome Orbán
    Il 23 agosto 1989 il nuovo governo riformista ungherese, che aveva sostituito al potere il leader del Partito comunista Janos Kadár, aprì i confini con l’Austria attraverso i quali, nel ...
    Continua a leggere
  • La Storia di tutti noi

    L'anniversario del 25 aprile 1945, festa della Liberazione
    La Storia di tutti noi
    Il 25 aprile non è una celebrazione qualunque, una scampagnata folcloristica con bandiere e gagliardetti dell’associazione partigiani. Non è un anniversario retorico da segnare sul calendario per organizzare un ponte ...
    Continua a leggere
  • Se le immagini fanno la Storia

    Verso una public history
    Se le immagini fanno la Storia
    La storia in tv e nel web Il fungo atomico su Hiroshima, i volti glaciali e arroganti dei gerarchi nazisti durante il processo di Norimberga, l’ingresso festante degli americani a Roma, ...
    Continua a leggere
  • Fosse Ardeatine, verità oscurate

    L'anniversario della strage 75 anni dopo
    Fosse Ardeatine, verità oscurate
    A settantacinque anni dalla strage delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo del 1944, ancora brucia il ricordo della rocambolesca fuga dall’ospedale militare Celio di Roma di Herbert Kappler, comandante della ...
    Continua a leggere
  • Ma L’Algeria ci riguarda

    Le proteste contro il presidente Bouteflika
    Ma L'Algeria ci riguarda
    Il mondo è una polveriera con tanti fuochi attorno. Ce ne accorgiamo guardando le breaking news dei tg che mostrano per qualche secondo immagini di conflitti, attentati e manifestazioni popolari ...
    Continua a leggere
  • La sindrome dei reduci sardi

    Il ritorno dalle missioni di pace
    La sindrome dei reduci sardi
    Quando a Natale è venuta in Sardegna un’amica di famiglia ha raccontato che il marito, militare dell’Esercito da qualche tempo in pensione, non riesce ancora ad abituarsi alla quotidianità della ...
    Continua a leggere
  • Shoah, il dovere di ricordare

    La ricorrenza dell'Olocausto
    Shoah, il dovere di ricordare
    Lo scorso dicembre in Israele è morto all’età di 93 anni Simcha Rotem, l’ultimo sopravvissuto degli eroi del ghetto di Varsavia. Nome di battaglia Kazik, aveva 17 anni quando tra ...
    Continua a leggere
  • La nemesi dei vincitori

    La rivincita degli sconfitti della Grande Guerra
    La nemesi dei vincitori
    La lunga riflessione sulla Grande Guerra, dopo quattro anni di celebrazioni che hanno portato a ricordare il centenario della vittoria lo scorso novembre, è arrivata a una conclusione. Ed è ...
    Continua a leggere
  • La Cina è vicina

    L'espansione dei cinesi
    La Cina è vicina
    Il recente accordo firmato a Roma tra Regione, Crs4 e il colosso Huawei  per lo sviluppo di tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese, rilancia la presenza cinese in ...
    Continua a leggere
Copyright©2018 www.CarloFigari.it - Privacy Policy - Cookie Policy