Blog
I 500 cileni in Sardegna
L'anniversario dell'uccisione di Allende, il Paese andino tra ieri e oggi
Mezzo secolo è trascorso dalla tragica morte del primo presidente socialista del Cile Salvador Allende e dalla presa di potere di uno dei più sanguinari e odiati dittatori del Novecento, ...Continua a leggereTodaro e l’anniversario dell’8 settembre
Dopo il film sull'eroico comandante della Marina
L’anniversario dell’8 settembre, quest’anno ricorrono gli ottant’anni, rievoca decisivi momenti della nostra storia. Il tracollo del regime fascista e l’inizio di una nuova epoca che porterà alla nascita della Repubblica. ...Continua a leggereL’orrore delle sparizioni
La Giornata mondiale degli scomparsi
A Tresnuraghes hanno intitolato il Centro sociale ai cognati Martino Mastinu e Mario Bonarino Marras. A Orune il campo sportivo ai fratelli Mario e Francesco Zidda. A Samugheo ricordano i ...Continua a leggereIl secolo dell’Aeronautica militare
Celebrato a Cagliari dalle Frecce Tricolori
Le Frecce Tricolori sono tornate a Cagliari per rinnovare i legami tra l’Aeronautica e la Sardegna. Lo show nel cielo del Poetto è uno spettacolo unico sempre uguale nel tempo ...Continua a leggereBuffon, l’ultimo numero uno
L'addio al calcio del grande portiere
Gigi Buffon ha lasciato il calcio giocato per entrare nel giro della nazionale candidato al posto che fu prima del mito Gigi Riva e poi del compianto Gianluca Vialli, capo ...Continua a leggerePrevisione impossibile
Guerra in Ucraina, nessun spiraglio di pace
Quando un conflitto aperto sul piano internazionale supera i tre mesi è molto probabile che potrebbe durare anni, come dimostrano le esperienze in Iraq, LIbia e Afghanistan. Inoltre è impossibile ...Continua a leggerePiù turismo, più cultura
Molti musei, pochi visitatori in Sardegna
L’Italia dei borghi è il modello emergente sul quale puntare per allargare la stagione turistica a tutto l’anno, oltre il mare, la montagna e le città d’arte che non hanno ...Continua a leggereIl Vespucci ambasciatore del made in Italy
In giro per il mondo
L’Amerigo Vespucci è salpato da Genova per la crociera addestrativa per gli allievi ufficiali dell’Accademia navale. Ma questa non sarà la tradizionale navigazione estiva della nave scuola della Marina militare ...Continua a leggereMigranti dalla Tunisia
I legami storici e geografici con la Sardegna
La Tunisia al centro del dibattito dell’Unione europea come mai era stata nel recente passato scavalcata dagli interessi geo-strategici verso altri Paesi della costa africana. Oggi, invece, figura in cima ...Continua a leggerePolveriera Balcani
Italiani a rischio nella missione in Kosovo
L’estate scorsa su questa pagina abbiamo raccontato della “guerra della targhe” nel nord del Kosovo al confine con la Serbia. Incidenti tra la minoranza della popolazione serba e la maggioranza ...Continua a leggere
Cerca nel Blog:
Articoli dal Blog:
- I 500 cileni in Sardegna 22 Settembre 2023
- Todaro e l’anniversario dell’8 settembre 8 Settembre 2023
- L’orrore delle sparizioni 30 Agosto 2023
- Il secolo dell’Aeronautica militare 22 Agosto 2023
- Buffon, l’ultimo numero uno 5 Agosto 2023
- Previsione impossibile 30 Luglio 2023
- Più turismo, più cultura 13 Luglio 2023
- Il Vespucci ambasciatore del made in Italy 6 Luglio 2023
- Migranti dalla Tunisia 16 Giugno 2023
- Polveriera Balcani 6 Giugno 2023
- Israele, 75 anni di conflitti 30 Maggio 2023
- Erdogan rischia 17 Maggio 2023
- Sessant’anni fa, ieri come oggi 6 Maggio 2023
- Erdogan e la tragedia armena 21 Aprile 2023
- I bambini le prime vittime della guerra 26 Marzo 2023
- Naufragi e polemiche 8 Marzo 2023
- Ma la guerra è guerra 25 Febbraio 2023
- Iran, cinque mesi di rivolta 11 Febbraio 2023
- La memoria dell’indicibile 26 Gennaio 2023
- Il nodo della pace è sempre la Crimea 16 Gennaio 2023
- Un anno all’insegna delle armi 30 Dicembre 2022
- Ma i giovani se ne vanno 18 Dicembre 2022
- Quelle madri contro i dittatori 30 Novembre 2022
- Anniversari che dividono 11 Novembre 2022
- Il Generale Inverno 19 Ottobre 2022
- Il turismo ieri e oggi 7 Ottobre 2022
- Dietro il boom della nautica 22 Settembre 2022
- Polveriera Balcani 3 Settembre 2022
- L’atlantismo e il voto 19 Agosto 2022
- Ciò che manca a Cagliari 11 Agosto 2022
- Kabul un anno dopo 30 Luglio 2022
- Lo sport volano per il turismo 12 Luglio 2022
- La dignità nel lavoro 21 Giugno 2022
- Se trionfa la cultura 8 Giugno 2022
- Il mito di Bonaria nel ricordo di Porrà 21 Maggio 2022
- Le nuove sfide per il turismo 5 Maggio 2022
- La guerra e il ruolo dei giornali 27 Aprile 2022
- L’ambiguo Orban spina per l’Europa 8 Aprile 2022
- I fantasmi di Leopoli 31 Marzo 2022
- I soldati di zinco 21 Marzo 2022
- L’incubo del genocidio 2 Marzo 2022
- Mediterraneo mare di pace 21 Febbraio 2022
- Sulla Nato la vera partita 6 Febbraio 2022
- Vento nuovo in Sud America 29 Gennaio 2022
- In Kazakistan tragico copione 11 Gennaio 2022
- I peggiori del 2021 30 Dicembre 2021
- Le fughe facili degli ex nazisti 16 Dicembre 2021
- Il vento dei Balcani 24 Novembre 2021
- Italiani, poca memoria 11 Novembre 2021
- La Polexit è un bluff 19 Ottobre 2021
- La fame, le armi e l’utopia del Papa 8 Ottobre 2021
- Trasporti all’anno zero 16 Settembre 2021
- L’Afghanistan ritorna al passato 16 Agosto 2021
- Il turismo e l’accoglienza 11 Agosto 2021
- La triste storia di due orunesi 4 Agosto 2021
- La lezione del Covid 9 Luglio 2021
- Non si muore di solo Covid 22 Giugno 2021
- Biden, Nato e Ue 9 Giugno 2021
- L’Europa allargata 3 Giugno 2021
- Putin e la nuova guerra fredda 19 Maggio 2021
- Festa senza revisionismi 24 Aprile 2021
- Una lezione per l’Europa 8 Aprile 2021
- Se il dissenso viene spento 27 Marzo 2021
- Le guerre dimenticate 14 Marzo 2021
- I dossier più scottanti 23 Febbraio 2021
- Le dure sfide per l’Italia 26 Gennaio 2021
- Giustizia per Regeni 30 Dicembre 2020
- Nei cieli crisi epocale 8 Dicembre 2020
- La Nato dopo Trump 20 Novembre 2020
- Il vero spirito del 4 novembre 4 Novembre 2020
- Il ricordo che resterà 21 Ottobre 2020
- Cultura, il sogno di Carbonia 7 Ottobre 2020
- Così si spegne il dissenso 1 Ottobre 2020
- L’ultimo dittatore 3 Settembre 2020
- Non ci sono mai risposte 31 Luglio 2020
- In Libano con i caschi blu 11 Luglio 2020
- Diporto da salvare 30 Giugno 2020
- Certificati e concorrenza 11 Giugno 2020
- Anche questa volta l’Italia ce la farà 26 Maggio 2020
- La “guerra dell’amicizia” 9 Maggio 2020
- L’ultima peste bubbonica 23 Aprile 2020
- Caro vecchio amico libro 10 Aprile 2020
- Quei martiri delle Ardeatine 24 Marzo 2020
- Siria, profughi come pedine 14 Marzo 2020
- Ma nulla è cambiato 18 Febbraio 2020
- La pirateria uccide le librerie 6 Febbraio 2020
- I conti con il passato 24 Gennaio 2020
- L’Italia e il caos libico 8 Gennaio 2020
- Due esempi per l’Italia 20 Dicembre 2019
- Esteri: Italia senza bussola 3 Dicembre 2019
- Il Sud America in ebollizione 16 Novembre 2019
- Trent’anni senza il muro 9 Novembre 2019
- La Brigata Sassari si rafforza 1 Novembre 2019
- L’arroganza del sultano turco 24 Ottobre 2019
- L’Unione Sarda compie 130 anni 11 Ottobre 2019
- Viva le buone notizie 22 Settembre 2019
- Cagliari e lo sport 8 Settembre 2019
- L’uomo, la Luna e Chernobyl 27 Luglio 2019
- Le guerre dimenticate 14 Luglio 2019
- La crisi del porto industriale 21 Giugno 2019
- L’ora delle scelte 6 Giugno 2019
- Lo spauracchio di nome Orbán 22 Maggio 2019
- La Storia di tutti noi 25 Aprile 2019
- Se le immagini fanno la Storia 11 Aprile 2019
- Fosse Ardeatine, verità oscurate 24 Marzo 2019
- Ma L’Algeria ci riguarda 9 Marzo 2019
- La sindrome dei reduci sardi 24 Febbraio 2019
- Shoah, il dovere di ricordare 23 Gennaio 2019
- La nemesi dei vincitori 8 Gennaio 2019
- La Cina è vicina 16 Novembre 2018
- L’Albo dei caduti, dovere morale 3 Novembre 2018
- Ecco come cambia la Costa Smeralda 19 Settembre 2018
- Cagliari città per gli sportivi 5 Settembre 2018
- Ma a Praga iniziò la fine dell’Urss 12 Agosto 2018
- Sul futuro Nato l’incognita Trump 21 Luglio 2018
- Hanno vinto Putin e il meticciato 14 Luglio 2018
- Su “Babbu Mannu” scalzato da Gramsci 1 Luglio 2018
- Network criminali in azione in Libia 23 Giugno 2018
- I conti aperti dell’Argentina 9 Giugno 2018
- Il mistero svelato su Borgo Sardegna 4 Giugno 2018
- Erdogan, il sultano mascherato 18 Maggio 2018
- Tragedia Moro, ultimo atto 9 Maggio 2018
- Europa e Nato, grandi manovre 17 Aprile 2018
- I fantasmi rossi di casa nostra 8 Aprile 2018
- Le verità differenti per il caso Moro 26 Marzo 2018
- Ma noi dell’Africa cosa sappiamo? 14 Marzo 2018
- Quando Montanelli raccontò l’Isola 3 Marzo 2018
- Shoah, il dovere di non dimenticare 27 Gennaio 2018
- Afghanistan quasi dimenticato 17 Gennaio 2018
- Il turismo più forte di qualsiasi paura 9 Gennaio 2018
- Sempre più arduo fare i giornalisti 23 Dicembre 2017
- Un Paese senza memoria storica 5 Dicembre 2017
- Società violenta e finti pentimenti 11 Novembre 2017
- La corazzata Potemkin sempre attuale 2 Novembre 2017
- Italiani tra i Giusti di Israele 16 Ottobre 2017
- Nautica, la ripresa del settore 24 Settembre 2017
- Dunkirk, Caporetto, storia di ritirate 17 Settembre 2017