Lo sviluppo dell’emittenza privata

L'analisi di Giorgia Tocco

Si intitola “L’emittenza privata italiana. Approfondimento sulla tv locale in Sardegna e analisi di Videolina”, la tesi di laurea in Giornalismo, Cultura Editoriale e Comunicazione realizzata da Giorgia Tocco a conclusione (anno accademico 2021/22) del corso triennale presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche dell’Università di Parma. Relatore il prof. Gabriele Balestrazzi, correlatore il prof. Paolo Ferrandi, […]

Continua a leggere

Paolo Fadda, tra politica e giornalismo

Intervista su TCS all'ultranovantenne editorialista cagliaritano

Superato lucidamente e brillantemente il traguardo dei novant’anni Paolo Fadda è ancora un protagonista del panorama giornalistico sardo con i suoi puntuali editoriali sull‘Unione Sarda di cui di sicuro è il più longevo collaboratore. Non per caso avrebbe voluto fare il giornalista di professione quando si affacciò al mondo della stampa, e in particolare di […]

Continua a leggere

Filippini, decano dei giornalisti sardi

L'intervista di Cabasino nel programma per Tcs

“Ritratti di Sardegna” nuovo programma di intrattenimento di taglio politico socio economico, interviste di diversi personaggi del mondo politico, imprenditoriale e culturale dell’Isola. Curato da Mario Cabasino, il format si prefigge di mettere in luce temi di coesione, sviluppo economico, innovazione e ricerca per affermare l’identità sarda come forte peculiarità. Tutti i martedì alle 21 […]

Continua a leggere

Pinna e il contagio mediatico

Il volume Virus & Censure del giornalista sassarese

La pandemia da Covid 19, con milioni di contagiati e migliaia di morti in Italia e nel mondo è stata anche un banco di prova  per l’informazione nel nostro Paese. Il racconto delle grandi tragedie sanitarie del passato (dalla malaria alla febbre spagnola, sino alla poliomielite) ha subìto il condizionamento, a volta pesante, del contesto […]

Continua a leggere

La rotativa più antica dell’Isola

La "Marinoni" del 1850: stampò la prima copia dell'Unione Sarda

Un’originale mostra di macchine e strumenti tipografici dall’Ottocento alla fine della stampa a caldo è l’occasione per vedere la rara e appassionata collezione di Mariano Deidda, ex tipografo e proprietario di questi reperti degni di un museo regionale. Per un mese (aprile 2022) in esposizione nella parrocchia di San Tarcisio in via Gallura, zona Baracca Manna, […]

Continua a leggere

Giovanni Mameli, tra libri e giornali

Docente, critico letterario, fece conoscere gli scrittori sardi sulla stampa

Era iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1976, ci teneva moltissimo a quel tesserino verde di pubblicista e al suo ruolo di critico letterario che, attraverso la stampa, poteva far conoscere a tutti – e non solo a un pubblico colto di appassionati lettori – gli scrittori sardi. Valorizzò con i suoi articoli sull’Unione Sarda, sul […]

Continua a leggere

Teorema, la rivista sarda del cinema

Nata nel 2005, grazie al web continua le sue pubblicazioni di qualità e interesse

Cagliari ha sempre avuto una tradizione cinematografica con le numerose sale affollate, arene all’aperto e vari generi di cineforum per gli appassionati dei film d’essai e di qualità. Dal secondo dopoguerra agli fine degli anni Ottanta il cinema rappresentava l’appuntamento fisso del fine settimana, le serate in compagnia, i locali per i ragazzi che al […]

Continua a leggere

Tito Stagno, raccontò l’uomo sulla Luna

Un grande giornalista cagliaritano

All’età di 92 anni è scomparso il giornalista cagliaritano Tito Stagno, pioniere della Tv nazionale, telecronista e conduttore, diventato famoso per la sua lunga diretta del 20 luglio 1969 quando raccontò lo sbarco dell’uomo sulla Luna tenendo per una giornata intera sino a notte fonda gli italiani col fiato sospeso e gli occhi incollati allo […]

Continua a leggere

La Nuova Sardegna cambia editore

Ufficializzato il passaggio al Gruppo Sae

Com’era stato annunciato lo scorso novembre, La Nuova Sardegna è passata al nuovo editore SAE Sardegna. La notizia, comparsa in anteprima sul sito di Prima Comunicazione, è stata resa nota dallo stesso quotidiano sassarese con un articolo sul giornale del 1° febbraio in cui si afferma che «L’operazione di passaggio da Gedi News Network a Sae Sardegna è […]

Continua a leggere

Mediterraneaonline.eu, un ponte culturale

Iniziative editoriali di Gianmarco Murru per un dialogo tra i popoli

Nel panorama sempre più ricco di riviste e siti online pubblicati in Sardegna, ma con ambizioni di essere seguiti oltre i confini regionali, un posto di riguardo se lo è conquistato Mediterraneaonline.eu, che ha superato il decennio di vita. L’ultimo numero del 2021, uscito a dicembre e in continuo aggiornamento con ulteriori contributi, è una monografia […]

Continua a leggere
Copyright©2018 www.CarloFigari.it - Privacy Policy - Cookie Policy