La strage delle Fosse Ardeatine viene ricordata solennemente ogni anno, il 24 marzo. Ricorre in questo 2020 il 76mo anniversario, che si commemora per la prima volta senza folla e il commosso rituale di sempre, nel clima surreale creato dall’emergenza del coronavirus che blocca ogni manifestazione pubblica. Ma la micidiale pandemia che sta tenendo il […]
A 76 anni dalla strage gli studi sulle Fosse Ardeatine hanno preso nuovo vigore, con un progetto molto importante e di non semplice realizzazione: si tratta del “Dizionario” con le schede biografiche di tutte le 335 vittime. Un lavoro iniziato da un gruppo di ricercatori dopo la riscoperta dell’archivio privato del prof. Attilio Ascarelli, ritrovato […]
A settantacinque anni dalla strage delle Fosse Ardeatine, il 24 marzo del 1944, ancora brucia il ricordo della rocambolesca fuga dall’ospedale militare Celio di Roma di Herbert Kappler, comandante della Gestapo nella capitale e condannato all’ergastolo quale criminale di guerra. Fu lui il principale responsabile del massacro di 335 civili e militari detenuti nelle carceri […]
di Martino Contu La carneficina delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 non fu l’unica e neppure l’ultima strage perpetrata dai nazisti a Roma durante l’occupazione militare della capitale (8 settembre 1943 – 4 giugno 1944). Infatti, essa fu preceduta e seguita da altre stragi (Forte Bravetta, Pietralata, Ostiense, La Storta). La strage delle Fosse […]
di Martino Contu Candido Manca nacque a Dolianova (Cagliari), 31 gennaio 1907. Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri. Medaglia d’oro al Valor Militare. Ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944 a 37 anni. Nipote del colonnello Giuseppe Manca Sciacca – cavaliere dei Santi Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia, che combatté nelle guerre di indipendenza – […]
di Martino Contu Gerardo Sergi di Portoscuso (Cagliari), 25 marzo 1917. Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri. Medaglia d’oro al V.M. Ucciso alle Fosse Ardeatine. Il 12 giugno 1938, giunse alle armi per anticipazione e frequentò il Corso “Allievi Carabinieri a piedi” presso la Legione Allievi di Roma per la ferma di tre anni. Trasferito a Gela […]
di Martino Contu Sedilo (Oristano), 5 gennaio 1920. Sergente pilota dell’Aeronautica. Pasqualino Cocco tra il 1938 e il 1939 seguì un corso di volo a Borore (NU) al termine del quale gli fu rilasciato il brevetto di pilota civile di I grado. Giunto alle armi, nel luglio del 1941, con il grado di I aviere […]
di Martino Contu Nato a Cagliari il 14 settembre 1918, ma carlofortino di adozione. Sottotenente di Vascello della Regia Marina. Medaglia d’argento al V.M. Trascorse gran parte della sua infanzia a Carloforte, nell’isola di San Pietro. Diplomatosi all’Istituto nautico “Buccari” di Cagliari, negli anni 1938-39 si imbarcò come allievo ufficiale in una nave traghetto […]
di Martino Contu Tula (Sassari), 14 novembre 1908. Professore di greco e latino alla Scuola Militare di Roma. Ausiliario della Guardia Palatina. Militante del Partito d’Azione. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natio, proseguì i suoi studi in Sardegna e poi a Roma, presso la cui Università si laureò a pieni voti […]
di Martino Contu Narbolia (Oristano), 27 agosto 1908. Avvocato. Sottotenente di complemento dell’81° Fanteria. Militante del Partito d’Azione. Rimasto orfano di padre in tenera età, compì gli studi elementari a Narbolia e quelli medi e superiori ad Oristano. Trasferitosi a Roma, si iscrisse all’Università capitolina e conseguì la laurea in giurisprudenza, dedicandosi poi alla professione […]