Ripercorriamo la vita, l’attività artistica tra opere di grande impegno per sedi istituzionali, enti pubblici e chiese, il suo dinamismo per diffondere l’arte sarda, per l’insegnamento, la fondazione di scuole e istituti, la partecipazione e l’organizzazione di mostre personali, regionali e prestigiose esposizioni nazionali. Sin da giovanissimo non ebbe timore ad oltrepassare il Tirreno andando […]
Pubblichiamo una bibliografia sui principali volumi e saggi riguardo alla vita e all’opera di Filippo Figari. Numerosi gli articoli e i saggi usciti nel secolo scorso sui due quotidiani storici isolani L’Unione Sarda e La Nuova Sardegna e sulle principali riviste culturali dell’epoca. Un’ampia e aggiornata bibliografia si trova nell’imponente monografia realizzata dallo storico e […]
di Carlo Figari I grandi artisti Pedro e Filippo Figari, l’uno sudamericano, l’altro sardo, oltre ad aver lasciato un importante segno con la loro opera, hanno le medesime origini liguri. Di circa vent’anni più giovane, il primo ha percorso un cammino artistico che lo ha portato a conoscere e frequentare, soprattutto a Parigi, i movimenti […]
Pubblichiamo questo saggio di Mauro Molinari, appassionato ricercatore di genealogie della sua famiglia che affonda le radici nella Liguria e più precisamente a Santa Margherita. Con lunghe ricerche negli archivi comunali, nei libri parrocchiali e della Confraternita dei Genovesi, è riuscito a ricostruire le lontane origini dei grandi pittori Pedro (nella foto di copertina) e […]
L’Uruguay ricorda il suo più grande pittore del primo Novecento con una mostra in onore di Pedro Figari a 85 anni dalla sua scomparsa, nel museo a lui dedicato a Montevideo. Si svolge dal 24 luglio al 24 agosto (nella foto in alto l’ultima fotografia che si conosca del pittore). Vedi il link del museo e […]
In occasione della XXIII Biennale Internazionale di San Paolo, nel 1996, con l’apporto del Banco Velox e della Caixa Economica Federal del Brasile, è stata promossa una mostra antologica nella metropoli paulista e poi a Rio de Janeiro sul grande artista uruguaiano. Accompagnava la mostra un catalogo (la copertina nella foto sopra) con le illustrazioni […]
Chi è Pedro Figari, uno dei maggiori artisti a cavallo tra Ottocento e Novecento dell’America Latina, di origini liguri, ma poco noto e studiato in Italia? Qui ripercorriamo la sua biografia con la scheda che appare sull‘Enciclopedia Treccani e una nota più approfondita del 1992 a cura del critico bergamasco Saverio Radaelli. Pedro Figari, pittore […]
Il Museo Figari si trova in via Juan Carlos Gómez 1427, nel Barrio Ciudad Vieja a Montevideo, Uruguay. Fondato nel 1930, l’edificio originario viene acquisito dal governo municipale e ampliato come museo. Da allora fa parte del sistema museale del Comune di Montevideo. L’ingegner Juan Alberto Capurro progettò una villa palladiana nel 1870 per il dottor Juan Bautista […]
L’articolo di presentazione della conferenza che si è svolta nella basilica di San Saturnino il 9 marzo 2023 per rievocare le eccezionali scoperte effettuate dagli archeologi durante i lavori stradali in Viale Trieste a Cagliari tra gennaio e giugno del 1976. Nella foto di copertina il Bacco appena restaurato e sistemato all’ingresso del vecchio Museo […]
Articolo di Franca Rita Porcu che presenta l’evento in programma giovedì 9 marzo 2023 nella Basilica di San Saturnino nell’ambito del programma di incontri dedicati ai dialoghi di archeologia, arte e paesaggio. Quando in Viale Trieste emersero le Terme romane Di anni ne sono passati 45, ma sembrano molti di più. Il ritrovamento aveva dell’eccezionale […]