Dedico un ampio spazio del sito ad un grande giornalista, forse il più grande del secolo scorso, Indro Montanelli, e ai suoi legami con la Sardegna, un’Isola che amava e rispettava e con la quale aveva un particolare rapporto avendoci vissuto per cinque anni durante la giovinezza perché il padre Sestilio fu preside a Nuoro tra il 1920 […]
Fra il 1963 ed il 1965 il Corriere della Sera, ancora a direzione Alfio Russo, promosse una larga inchiesta sulla complessa realtà territoriale e sociale dell’Italia. I programmi del centro-sinistra moroteo – quello sorto, in quanto a documento di base, dalla famosa Nota aggiuntiva al bilancio dello Stato 1962, di cui fu autore il ministro […]
Prima di rileggere gli articoli pubblicati nell’inchiesta del Corriere e poi raccolti nel volume edito da Sansoni, e quindi del resoconto che fece Montanelli del suo breve, quanto approfondito viaggio nell’Isola, dobbiamo dire che l’inchiesta fu anticipata da un editoriale a firma dello stesso autore indovinate un po’ dove? In prima pagina de L’Informatore del […]
Titolo dell’articolo apparso a pagina 3 del quotidiano milanese: Sardegna, arcipelago di uomini Sommario: Perché le popolazioni restano asserragliate nei loro arcaici e autarchici microcosmi – Il deserto fra paese e paese, villaggio e villaggio – La prima grande rivoluzione: la vittoria sulla malaria – Che cosa differenzia l’isola dal resto del Sud – Quello che […]
La seconda puntata dell’inchiesta in Sardegna. Qui ripercorriamo i passi più significativi del reportage sul Corriere, con i temi evidenziati dai nostri titolini e in corsivo il nostro testo. Nel libro paragrafo 2: Pastori e contadini (pag. 895). In allegato pubblichiamo il testo per esclusivo uso consultivo e accademico. ————————————————————— Titolo: “Il blasone del pastore e […]
La terza puntata dell’inchiesta in Sardegna. Qui ripercorriamo i passi più significativi del reportage sul Corriere, con i temi evidenziati dai nostri titolini e in corsivo il nostro testo. Nel libro l’articolo si ritrova al paragrafo 4: Sete e esodo (pag. 907). In allegato pubblichiamo il testo per esclusivo uso consultivo e accademico. ——————————— Titolo: I campi in […]
Ed ecco la quarta puntata dell’inchiesta uscita nel Corriere. Qui ripercorriamo i passi più significativi, con i temi evidenziati dai nostri titolini e in corsivo il nostro testo. Nel volume compare nel paragrafo 5 (da pag.913) col titolo “La Supercentrale”. In allegato pubblichiamo il testo per esclusivo uso consultivo e accademico. ————————————– Titolo: Il carbone è un ammalato grave […]
Qui ripercorriamo i passi più significativi dell’articolo uscito giovedì 13 giugno 1963 sul Corriere, con i temi evidenziati dai nostri titolini e in corsivo il nostro testo. Nel volume l’articolo compare nel paragrafo 3: “Il Piano di rinascita” (da pag. 901). In allegato pubblichiamo il testo per esclusivo uso consultivo e accademico. ——————————– Titolo: Strano gioco […]
Qui ripercorriamo i passi più significativi dell’articolo uscito sul Corriere sabato 15 giugno 1963, con i temi evidenziati dai nostri titolini e in corsivo il nostro testo. Nel volume appare nel paragrafo 6 col titolo “Missione senza missionari” (pag. 919). In allegato pubblichiamo il testo per esclusivo uso consultivo e accademico. ———————– Titolo: L’oro della Sardegna […]
Qui ripercorriamo i passi più significativi della settima e ultima puntata del reportage sul Corriere, con i temi evidenziati dai nostri titolini. L’articolo è uscito domenica 16 giugno 1963. L’articolo appare nel volume nel paragrafo 7 “Presente e futuro”, (da pag. 924). In allegato pubblichiamo il testo per esclusivo uso consultivo e accademico. ————— Titolo: Ora la […]