Mezzo secolo è trascorso dalla tragica morte del primo presidente socialista del Cile Salvador Allende e dalla presa di potere di uno dei più sanguinari e odiati dittatori del Novecento, quel generale Augusto Pinochet diventato il simbolo di tutti i golpisti militari che hanno dominato l’America Latina per oltre un ventennio. Il Continente fa i […]
L’anniversario dell’8 settembre, quest’anno ricorrono gli ottant’anni, rievoca decisivi momenti della nostra storia. Il tracollo del regime fascista e l’inizio di una nuova epoca che porterà alla nascita della Repubblica. Un tempo ormai lontano eppure così vicino tanto da suscitare accese polemiche che dal piano storico scivolano sull’agone politico, facile strumentalizzazione per chi vuol presentare […]
A Tresnuraghes hanno intitolato il Centro sociale ai cognati Martino Mastinu e Mario Bonarino Marras. A Orune il campo sportivo ai fratelli Mario e Francesco Zidda. A Samugheo ricordano i fratelli Anna Maria Rita e Vittorio Graziano Perdighe, studenti all’Università de La Plata, e a Orosei l’operaio Antonio Chisu. Sette giovani sardi uccisi alla metà […]
Le Frecce Tricolori sono tornate a Cagliari per rinnovare i legami tra l’Aeronautica e la Sardegna. Lo show nel cielo del Poetto è uno spettacolo unico sempre uguale nel tempo e sempre nuovo per le emozioni che solo la pattuglia acrobatica azzurra sa dare. Le Frecce Tricolori stanno all’Aeronautica come il veliero Vespucci sta alla […]
Gigi Buffon ha lasciato il calcio giocato per entrare nel giro della nazionale candidato al posto che fu prima del mito Gigi Riva e poi del compianto Gianluca Vialli, capo delegazione degli azzurri. Da capitano in campo a team manager della squadra, trait d’union tra giocatori, staff tecnico e dirigenti. Un ruolo importante perché, come […]
Quando un conflitto aperto sul piano internazionale supera i tre mesi è molto probabile che potrebbe durare anni, come dimostrano le esperienze in Iraq, LIbia e Afghanistan. Inoltre è impossibile prevedere una conclusione sulle posizioni conquistate sul terreno mantenendo lo status quo oppure arrivare ad una soluzione pacifica con una trattativa che accontenti le parti […]
L’Italia dei borghi è il modello emergente sul quale puntare per allargare la stagione turistica a tutto l’anno, oltre il mare, la montagna e le città d’arte che non hanno bisogno di ulteriore promozione per richiamare folle di visitatori. Ogni paese può essere per la sua bellezza e le originali caratteristiche un museo a cielo […]
L’Amerigo Vespucci è salpato da Genova per la crociera addestrativa per gli allievi ufficiali dell’Accademia navale. Ma questa non sarà la tradizionale navigazione estiva della nave scuola della Marina militare perché il viaggio durerà 20 mesi, con un giro completo del globo, attraverso tre oceani, toccando 28 Paesi e 31 porti. La partenza per una […]
La Tunisia al centro del dibattito dell’Unione europea come mai era stata nel recente passato scavalcata dagli interessi geo-strategici verso altri Paesi della costa africana. Oggi, invece, figura in cima nell’agenda di Bruxelles con un obiettivo prioritario: l’Ue è pronta ad aiutare Tunisi per evitare il tracollo finanziario con gli sviluppi sociali che potrebbe comportare, […]
L’estate scorsa su questa pagina abbiamo raccontato della “guerra della targhe” nel nord del Kosovo al confine con la Serbia. Incidenti tra la minoranza della popolazione serba e la maggioranza albanese che rischiavano di far esplodere una situazione da tempo incandescente nel cuore dei Balcani. Una questione non certo burocratica (la sostituzione delle targhe automobilistiche […]