Terza puntata del supplemento: I sardi al fronte, storia della Brigata Reggio e di tutti i reparti sardi (Cavalleggeri, primi aviatori, ritratto del pilota Tola di Thiesi). Annuncio degli eventi che si svolgeranno in settimana in Friuli. Articoli di Alberto Monteverde
Quarta puntata La guerra in trincea: qui nasce il mito della Brigata Sassari nelle battaglie delle Trincee delle Frasche e dei Razzi, i ritratti di Attilio Deffenu e dei fratelli Scintu. Articoli di Paolo Gaspari e Alberto Monteverde.
Quinta puntata del supplemento dedicato alla Grande Guerra. Alberto Monteverde ricorda i libri di memorie scritti dall’ufficiale del 152mo reggimento Sardus Fontana di Iglesias (“Battesimo di fuoco”) e del pluridecorato generale Leonardo Motzo di Bolotana autore di “Gli intrepidi sardi della Brigata Sassari”. Lo storico Paolo Pozzato traccia il ritratto del capitano Emilio Lussu, futuro […]
Sesta puntata: La Sardegna si prepara alla guerra, dai campi e dalle miniere partono i primi soldati per il fronte. Alla fine grande sarà il loro sacrificio. Pubblichiamo nel supplemento un vecchio articolo dell’indimenticato prof. Lorenzo Del Piano, per molti anni docente di storia contemporanea e storia della Sardegna nella facoltà di Lettere di Cagliari. […]
La settima puntata del supplemento è dedicata interamente al mito di “Su babbu mannu”, com’era chiamato il generale Carlo Sanna dai suoi “sassarini” con i quali parlava in sardo. La riproduzione del giornale del 18 luglio 1928 riporta la cronaca del 17, il giorno dei solenni funerali a Cagliari dove fu traslata la salma proveniente […]
Ottava puntata del supplemento dedicato alla Grande Guerra e la Sardegna. In queste pagine la ricostruzione della tragedia del piroscafo Tripoli affondato al largo di Golfo Aranci nella notte tra il 17 e il 18 marzo 1918. A bordo numerosi civii, molti cagliaritani. La notizia venne nascoste dalla censure ed emerse pubblicamente solo con la […]
Nona puntata del supplemento dell’Unione Sarda dedicato alla Grande Guerra e i sardi. Nel dicembre di un secolo fa, mentre la guerra infuriava in Francia, sul fronte Orientale e nei Balcani, la Marina militare italiana compì la prima missione umanitaria della sua storia. Mise in atto un eccezionale ponte navale trasportando in meno di un mese circa trentamila uomini dal […]
Decima puntata del supplemento de L’Unione Sarda. In queste pagine lo storico Enrico Cernigoi descrive l’esercito multietnico austro-ungarico. Alberto Monteverde, invece, riassume i principali libri di memorie scritti dai reduci nel dopoguerra: nasce un nuovo genere letterario che culmina con il celebre “Un anno sull’Altopiano” di Emilio Lussu.
Undicesima puntata del supplemento. Alberto Monteverde ed Emilio Bellu ricostruiscono le vicende della disfatta di Caporetto. I sardi della Brigata Sassari ancora una volta si distinsero per proteggere la ritirata. Un articolo sul museo dei Villa Santa nel castello di Sanluri dedicato alla Grande Guerra.
Dodicesima puntata del supplemento sulla Grande Guerra. Lo storico ed editore di Udine Paolo Gaspari analizza la sconfitta di Caporetto a cui ha dedicato un corposo volume. Ancora si discute sulla controversa figura del generale Cadorna che, con i suoi ordini, mandò al macello migliaia di uomini. Ma numerosi generali e alti ufficiali si […]