Erdogan, il sultano mascherato

La Turchia lontana dall'Ue

La Turchia sempre più lontana dall’Europa. La lista d’attesa per entrare nell’Ue sembra chiudersi definitivamente per Istanbul alla luce degli ultimi eventi che gettano la maschera (semmai ce ne fosse ancora bisogno) sul regime autocratico del presidente Recep Tayyip Erdogan. Giro di vite nella repressione delle opposizioni, arresti in massa, carceri strapiene con 50 mila […]

Continua a leggere

Tragedia Moro, ultimo atto

L'anniversario dell'uccisione dello statista

La statua di Aldo Moro si trova a Maglie, nel cuore del suo Salento a pochi chilometri da Lecce. Venne costruita e inaugurata in occasione del ventesimo anniversario della morte, nel 1998. Era stata disegnata dallo scultore fiorentino Antonio Berti, scomparso nel 1990, su commissione della direzione della Democrazia Cristiana, che pure non esisteva più. […]

Continua a leggere

Europa e Nato, grandi manovre

Tra guerra in Siria e Trimarium

Tra gli effetti della guerra in Siria emergono i nuovi equilibri geopolitici in Europa. Le crescenti tensioni di questi giorni tra Stati Uniti e Russia non fanno che complicare un quadro sempre più fragile in cui si prefigurano grandi cambiamenti nelle relazioni tra i Paesi dell’Ue e della Nato. Dopo la Brexit, i britannici puntano […]

Continua a leggere

I fantasmi rossi di casa nostra

Cinque brigatiste irriducibili

Questa è una storia esemplare, carica di significati e che, comunque si voglia leggere, costringe a un’attenta riflessione. Per intenderci, tipo quelle storie di personaggi sconosciuti ai più che sentiamo raccontare in televisione da Massimo Gramellini, cacciatore di piccoli-grandi eroi della cronaca quotidiana. I protagonisti, o meglio le protagoniste, di questa narrazione però non sono […]

Continua a leggere

Le verità differenti per il caso Moro

I processi e il segreto di Stato

Per il caso Moro esistono due verità. Una processuale e una storica, quest’ultima non ancora scritta perché coperta da molte zone d’ombra e dal segreto di Stato che sarà sciolto solo fra 30 o 50 anni. La verità storica dovrà far luce sui misteri e sugli elementi emersi dopo i processi e le inchieste parlamentari, […]

Continua a leggere

Ma noi dell’Africa cosa sappiamo?

Le politiche sui migranti

Uno dei problemi più difficili per il prossimo governo sarà la politica per i migranti. E chiunque verrà chiamato a decidere dovrà fare i conti con le diverse posizioni in Parlamento e a Bruxelles. Nessuno ha la ricetta risolutiva in tasca. Un nuovo “piano Marshall” per l’Africa – come invoca Berlusconi – , corridoi umanitari […]

Continua a leggere

Quando Montanelli raccontò l’Isola

Riflessioni ancora attuali

Nel clima elettorale in vista delle prossime politiche nell’Isola il dibattito si infiamma anche con un occhio rivolto al dopo, quasi che la vera sfida non si giocasse il 4 marzo, ma l’anno prossimo per le regionali. Per questo partiti e movimenti si confrontano su temi che saranno decisivi quando si dovrà rinnovare il Consiglio […]

Continua a leggere

Shoah, il dovere di non dimenticare

La Giornata della Memoria

Il presidente Sergio Mattarella ha nominato senatrice a vita Liliana Segre, superstite di Auschwitz dove fu deportata con la famiglia nel 1944. Aveva tredici anni e si salvò per miracolo. Dei 6800 israeliti italiani finiti nei lager nazisti dopo l’8 settembre del 1943 ritornarono solo 837. I bambini erano appena 121, la maggior parte fu […]

Continua a leggere

Afghanistan quasi dimenticato

Missione difficile per i militari sardi

C’eravamo dimenticati dell’Afghanistan. Scomparso dai media sino a fine gennaio quando, nel giro di una decina di giorni, tre terrificanti attentati hanno fatto riapparire le immagini di quella terra lontana e martoriata sulle pagine dei giornali e sugli schermi delle tv. Eppure l’Afghanistan è sempre lì, logorato da una guerra che non finisce mai dagli […]

Continua a leggere

Il turismo più forte di qualsiasi paura

Numeri da record nel 2017

Sì viaggiare, ma dove? Il 2017 si è chiuso con numeri record del turismo che si sta riprendendo alla grande dopo lo choc da terrorismo. Quindici milioni di italiani sono andati in vacanza per le feste di dicembre, prediligendo all’87 per cento mete nazionali tra montagna, città d’arte e località turistiche. Mentre due milioni e […]

Continua a leggere
Copyright©2018 www.CarloFigari.it - Privacy Policy - Cookie Policy