Ma noi dell’Africa cosa sappiamo?

Le politiche sui migranti

Uno dei problemi più difficili per il prossimo governo sarà la politica per i migranti. E chiunque verrà chiamato a decidere dovrà fare i conti con le diverse posizioni in Parlamento e a Bruxelles. Nessuno ha la ricetta risolutiva in tasca. Un nuovo “piano Marshall” per l’Africa – come invoca Berlusconi – , corridoi umanitari […]

Continua a leggere

Quando Montanelli raccontò l’Isola

Riflessioni ancora attuali

Nel clima elettorale in vista delle prossime politiche nell’Isola il dibattito si infiamma anche con un occhio rivolto al dopo, quasi che la vera sfida non si giocasse il 4 marzo, ma l’anno prossimo per le regionali. Per questo partiti e movimenti si confrontano su temi che saranno decisivi quando si dovrà rinnovare il Consiglio […]

Continua a leggere

Shoah, il dovere di non dimenticare

La Giornata della Memoria

Il presidente Sergio Mattarella ha nominato senatrice a vita Liliana Segre, superstite di Auschwitz dove fu deportata con la famiglia nel 1944. Aveva tredici anni e si salvò per miracolo. Dei 6800 israeliti italiani finiti nei lager nazisti dopo l’8 settembre del 1943 ritornarono solo 837. I bambini erano appena 121, la maggior parte fu […]

Continua a leggere

Afghanistan quasi dimenticato

Missione difficile per i militari sardi

C’eravamo dimenticati dell’Afghanistan. Scomparso dai media sino a fine gennaio quando, nel giro di una decina di giorni, tre terrificanti attentati hanno fatto riapparire le immagini di quella terra lontana e martoriata sulle pagine dei giornali e sugli schermi delle tv. Eppure l’Afghanistan è sempre lì, logorato da una guerra che non finisce mai dagli […]

Continua a leggere

Il turismo più forte di qualsiasi paura

Numeri da record nel 2017

Sì viaggiare, ma dove? Il 2017 si è chiuso con numeri record del turismo che si sta riprendendo alla grande dopo lo choc da terrorismo. Quindici milioni di italiani sono andati in vacanza per le feste di dicembre, prediligendo all’87 per cento mete nazionali tra montagna, città d’arte e località turistiche. Mentre due milioni e […]

Continua a leggere

Sempre più arduo fare i giornalisti

Numeri da record nel 2017

Fare il giornalista è sempre più difficile e pericoloso in molte parti del mondo. Con l’affermarsi dei social network e i vertiginosi mutamenti dei media tradizionali, sta cambiando il modo di lavorare, ma non l’importanza della stampa come estremo baluardo della libertà di informazione, di controllo della politica e del potere. I giornalisti, pur con […]

Continua a leggere

Un Paese senza memoria storica

Episodi razzisti seminano l'odio

Il nome di Eugenio Luppi, goleador di una squadretta di seconda categoria dell’Emilia, già non dice più niente a nessuno a una settimana dall’inqualificabile episodio, ma il suo gesto non potrà essere dimenticato così facilmente. E’ entrato nella galleria di foto da brivido che con frequenza sempre più inquietante riempiono le pagine dei giornali e […]

Continua a leggere

Società violenta e finti pentimenti

Da Weinstein al caso Spada

“Chiedo scusa” è il titolo di un bel libro del nostro giornalista e scrittore Francesco Abate che racconta di un uomo arrabbiato col mondo accusando tutto e tutti per il suoi problemi quotidiani. Sin quando Valter, il protagonista del romanzo pubblicato con successo da Einaudi nel 2010, scopre di avere un male terribile e di […]

Continua a leggere

La corazzata Potemkin sempre attuale

Restaurato il grande film di Sergej Eisenstein

<<La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca>>. Bastò una sola fulminante battuta per far diventare un eroe il ragioner Ugo Fantozzi e per frantumare il mito di generazioni di cinefili. Fu la rivolta dell’impiegato simbolo, costretto a vedere per l’ennesima volta il capolavoro muto del grande regista russo Sergej Eisenstein nel cineforum (obbligatorio) dell’azienda mentre […]

Continua a leggere

Italiani tra i Giusti di Israele

Anche Bartali tra chi aiutò gli ebrei a salvarsi

<<L’anno prossimo a Gerusalemme>>: è l’augurio che gli ebrei della diaspora si scambiano durante la festa di Pasqua. E’ l’augurio di un sogno tanto bello, quanto per molti di loro impossibile. L’augurio che si rivolgevano anche nei lager nazisti sulle soglie delle camere a gas. Eppure il 14 maggio del 1948 a Gerusalemme fu proclamata […]

Continua a leggere
Copyright©2018 www.CarloFigari.it - Privacy & Cookie Policy